



E siamo al terzo fattore: i "Quattrini" e cioè i soldi che sono necessari a spingere i meccanismi economici individuali e collettivi. Ma secondo come li si usa essi spingono in direzioni socialmente utili o per vantaggio di pochi. La speculazione fondiaria ha sepolto tanti principi e destini generazionali, svilendo L'Urbanistica che ha senso se la pianificazione è partecipata, sostenibile e democratica. Discutevamo all'università sulla crisi della città contemporanea e come esempi ci venivano mostrate anche le immagini di villaggi costruiti esclusivamente per pensionati benestanti. Negli Stati Uniti oggi ammontano ad oltre 700. In questi luoghi la quantità, la qualità e i quattrini trovano una loro risposta ma essa non convince e soprattutto deforma il senso della Comunità che per essere tale, deve integrare generazioni, culture, classi sociali.
Nel mondo tra le periferie di enormi città-regione, dalla Cina all'India, dal Cairo a Città del Messico, si affrontano i quotidiani problemi giganteschi di consumo, di trasporti, di sicurezza sociale , coinvolgendo centinaia di milioni di persone. In questi ambienti, la "Modernità" pensata nel Bauhaus è un concetto astratto e non esportabile. Occorre chiedere aiuto alla tecnologia e alla scienza , studiare la psicanalisi, la sociologia e le strutture politiche, entrare nelle questioni di fede, separare le cose materiali dal campo morale ed etico, rifiutare modelli di sviluppo deformanti che intaccano i fondamentali della dignità umana. Vale allora richiamare il principio che l'etica di una professione debba ispirarsi alla coscienza del dovere. Nel testo di Max Weber "Etica protestante e spirito del capitalismo", si pone a fondamento il Beruf, una chiamata dall'alto, a compiere attraverso il lavoro, un servizio di miglioramento della situazione del prossimo.

un libro dal titolo "Lo spirito dell'Architettura". In esso si sostiene che , secondo le teorie illuministe di Condillac, i rapporti tra ricezione sensoriale e il loro effetto spirituale sono presenti e si rigenerano nell'architettura. Vi è quindi qualcosa nella modernità che va ristudiata, riaggiornata e riproposta come un contributo alla "Qualità" della vita. Una moneta "virtuale" un "bitcoin" culturale che dia alle tre "Q" forme e contenuti, attraverso uomini e donne disposti ad usarli a Bene Comune.
![]() |
Ingvar Kamprad (1926/2018) |