
in materia di strade e ponti, avendola ereditata non solo dall'antichità romana ma dalla orografia del Paese, allungato e stretto fra mari, vallate e monti. Per secoli gli antichi Stati italiani comunicarono fra loro con molta fatica, attraverso ciò che restava di millenarie vie consolari o per mare. La rete ferroviaria iniziò dopo l'Unità nazionale ad avvicinare mondi arcaici ma fu lo sviluppo della motorizzazione privata, ad aprire l'Italia alla modernità. Un emblema del Novecento resta la costruzione dell'autostrada del Sole che realizzata in breve tempo, collegò Milano prima con Roma e poi con Napoli. Solo da poco questa arteria è stata completata fino a Reggio Calabria.
![]() |
1967: inaugurazione Ponte Morandi |
![]() |
Esempio di Viadotto Veglia-Pistolesa (Biella) (1968) |
![]() |
Ponte Millau (Normandia) |
![]() |
1967: Inaugurazione del ponte a Genova |
![]() |
Danimarca: Progetto ponte Storstrom |
![]() |
Harbour Bridge (Sydney) (1923) |
ferrovia, fotografa la natura degli investimenti e la privatizzazione di molte opere che hanno trasferito sui "profitti" e su decisioni di Consigli di Amministrazioni privati, la gestione di sistemi complessi di prevalente interesse pubblico, sono temi che portano con sé anche la necessità di profondi e convinti ripensamenti su quale idea culturale abbiamo di modernità che non ha senso se non sostenuta da una efficiente struttura burocratica e da una etica comune.
![]() |
Ponte Brooklyn (1883) Ing.J.A.Roeblig |
![]() |
Nuovo ponte a Genova: proposta Arch. Renzo Piano |
![]() |
Vietnam: il Golden Bridge |
![]() |
Roma: Ponte Fabricio 62 A.C. |