![]() |
John Ruskin (1819/1900) |
Quando si manifestano interessi e bisogni contrapposti, le leggi dovrebbero servire a dirimere controversie ed a rispondere alle domande di giustizia. Ma qualche esempio può dimostrare quanto le visioni politiche e sociali possano essere piegate dall'economia. Masse di persone si muovono per fame e milioni di viaggiatori si muovono per turismo o affari. I contrasti nella nostra epoca non potrebbero essere più evidenti e sono davanti ai nostri occhi. Le idee socialiste e popolari da cui nacquero le grandi riforme dello Stato nel Novecento sono ricordi lontani. Ora è l'epoca che fu preannunciata da qualche visionario idealista già negli anni '60, quella che ha "geneticamente" modificato i cittadini in "consumatori". Invece che essere alla testa di un pensiero alternativo e critico sugli sviluppi sempre più contrastanti del nostro tempo, molti intellettuali e tra questi metto anche gli architetti, si pongono in una condizione neutra e anzi adatta a dare soluzioni tecniche al perseguimento del massimo profitto economico. L'estetica a volte serve a coprire il più profondo e primario interesse dell'investimento. Ma occorre chiedersi se debba essere così che si trasformano i territori e le città. I meccanismi sono semplici nella loro evoluzione: occorre attirare le Società di capitali, i Fondi di investimento e di grandi gruppi finanziari privati, coinvolgere interi strati sociali.
![]() |
J.Ruskin : Venezia-Il ponte dei pugni |
![]() |
Venezia: Hotel Bauer |
![]() |
Ostello a Mestre |
![]() |
Mestre: Albergo commerciale sopra la stazione |
![]() |
Nuovi alberghi a Mestre |
![]() |
Proposta di funicolare in laguna |
![]() |
Il discusso Hotel S.Chiara a Venezia |
![]() |
Lo storico hotel Monaco |
![]() |
Cantieri per alberghi lungo i binari (2017) |
![]() |
Venezia: Albergo a piazzale Roma |
![]() |
Hotel Danieli e Danieletto |