![]() |
Re Umberto I° (1844/1900) |
![]() |
Il quadrato di Villafranca (Fattori) |
![]() |
Mestre:Torre civica 1906 |

Roma: Palazzo Koch 1890 |
![]() |
Primo padiglione Umberto I° 1906 |
![]() |
vecchio ingresso ospedale |
![]() |
Inaugurazione padiglione Cecchini |
![]() |
Ospedale all'Angelo : Arch. E. Ambasz 2004 |
![]() |
Mestre: Interno dell'Ospedale |

![]() |
Mestre: Ponte del Castelvecchio |
![]() |
Demolizione padiglioni 2009 |
![]() |
Ospedale Umberto I 1966 |
Comunale. Schede risultate in parte fuorvianti per i partecipanti al concorso: troppi volumi e poca attenzione alla storia del luogo.
![]() |
Prospettiva notturna progetto vincitore |
![]() |
Progetto vincitore arch. G.Lombardi |
![]() |
Proposte su area ex ospedale |
![]() |
Arch. Luca Battistella: proposta nuovo assetto urbano |
![]() |
Mestre: un nuovo borgo su area ex ospedale |
Fino ad oggi invano. Si attende l'esito della vendita all'asta. Mentre in altre zone della città le destinazioni alberghiere, generano rialzi speculativi per centinaia di milioni, superiori al 600% dei valori iniziali, su quest'area centrale si fatica a trovare acquirenti per 15 milioni ! Qualcosa non va. I temi sono riassumbili in tre punti: A) l'area storica e tre padiglioni vincolati dovranno avere funzioni di pubblico interesse. Gli esempi non mancano: per ospitare mostre in accordo con la Biennale, per spazi scolastici, per residenza sociale, per uffici e servizi, per attività sportive, per verde pubblico, per richiamare l'antica presenza del Castelvecchio, per recuperare il tracciato dell'antica via medioevale; B) essendo accanto al centro storico, la simbologia e l'architettura divengono essenziali ed è interesse pubblico che l'immagine sia di assoluta qualità; C) gli spazi di relazione sociale, le piazze interne, i negozi, le attività artigiane, i ristoranti, gli appartamenti residenziali o turistici, le strutture pubbliche, i parcheggi, debbono essere pensati in misura moderata e in funzione del centro come polo attrattore che segni il nostro tempo e il valore del suo passato. Serve quindi un ampio confronto ed un nuovo Concorso di architettura essendo fallito il precedente anche per l'eccesso di carico urbanistico che possedeva il bando. Esempi in Europa e nel mondo ci sono per tali obiettivi.
Diversi luoghi possono ispirare con le loro proposte di architettura contemporanea: a Graz, a Barcellona, a Bratislava, a Praga, a Stoccarda, ad Amsterdam... E anche a Mestre dove il progetto del nuovo Museo M9 , che si trova a poche centinaia di metri di distanza dall'area ex ospedaliera, è stato il frutto di un concorso riuscito, pur con un recupero non privo di criticità.
![]() |
Proposte su area ex ospedale |
Quando l'architettura e
![]() |
Proposta su area ex ospedale |
P.S. A metà luglio l'asta fallimentare ha aggiudicato l'area, alla società
![]() |
Supermercato ad Onè di Fonte (TV) 2019 |
dalla Società portato come esempio un loro supermercato di 2500 mq da essi realizzato recentemente ad Onè di Fonte in provincia di Treviso. Si tratta di un progetto con valenze tipologiche ed ecologiche interessanti ma di limitata complessità rispetto ai temi dell'area mestrina. Servirà quindi un salto di qualità da parte dei soggetti interessati, sia privati che pubblici e anche delle Associazioni che in modo sparso si sono espresse sull'argomento. Per i progettisti chiamati a confrontarsi con la Comunità, converrà ricordare quanto disse l'architetto Ernesto Rogers (1909/1969) che con lo Studio BBPR progettò la Torre Velasca a Milano, un esempio rimasto ineguagliato nel panorama nazionale: "l'architettura è una armonica composizione di elementi nello spazio per corrispondere ad un determinato fine pratico". Per creare architetture non basta quindi solo una buona edilizia. Occorre che ancora prima che ai contemporanei si risponda ad una osservazione già fatta da Etienne Louis Boullè nel 1780, che pose l'interrogativo: " Cos'è l'architettura? La definirò io, con Vitruvio, l'arte del costruire? Certamente no. Vi è in questa definizione un errore grossolano. Vitruvio prende l'effetto per la causa. Architettura è invece la concezione dell'opera che ne precede sempre l'esecuzione." Un "concepimento", una nuova nascita urbana, è quella che occorre gestire su quell'area dove permane l'antico DNA che ha generato Mestre.
![]() | ||
Mestre: Ex chiostro Museo M9 Mestre: il Museo M9:
|
![]() | ||
Mestre: Torre civica 2010 Le antiche mura del Castelnuovo:
|