![]() |
| Giuseppe Verdi 1813/1901 |
![]() |
| Arch. Hans Scharoun (1893/1972) Filarmonica di Berlino 1963 |
Johann Strauss equivale a Vienna, nell'epoca imperiale, Maurice Ravel, Claude Debussy, Jacques Offenbach sono la Francia e Parigi. E poi sale un fiume in piena: con Ludwig van Beethoven un Gigante della musica potente ed universale. Poi sono ancora a centinaia da Anton Bruckner , Johannes Brahms, Antonin Dvorak, Modest Petrovic Mussorsky con i suoi "Quadri da una Esposizione e Una notte sul Monte Calvo...
![]() |
| Arch.Andrea Palladio Villa La Rotonda |
![]() |
| Tempio Malatestiano Rimini Arch. Leon B.Alberti |
![]() |
| Ottorino Respighi 1879/1936 |
![]() |
| Roma |
![]() |
| Arch.Hans Scharoun 1893/1972 |
![]() |
| Giacomo Puccini 1858/1924 |
Strumenti tecnici diversi hanno conquistato le ultime generazioni: dal mitico Juke Box degli anni '50/60 si è arrivati alla musica elettronica, ai concerti all'aperto, agli "i pad". Il suono non è più da tempo un elemento astratto della nostra vita ma un potente mezzo di comunicazione e di relazione che investe anche la progettazione e anzi la contamina. Aveva ragione Le Corbusier nell'indagare questa capacità umana di entrare con i suoni nell'ignoto e di "creare" relazioni. Quando la musica è stata usata per fini militari o politici, divenendo uno strumento di propaganda e di ideologia od assumendo un ruolo "morale" ed "etico", ha avuto dei limiti ma ha anche segnato delle epoche fra generazioni in transito. I soldati nelle trincee non sentivano più solo le bande e le marce che ![]() |
| Renzo Piano Teatro musica di Roma |
![]() |
| Sidney Teatro dell'Opera 1973 Arch. Jørn Utzon |
![]() |
| Una Partitura Regole ed Armonie Musicali |
|
Torre del Lago Puccini
Vienna
![]() |
| L.van Beethoven |
![]() |
| Marce Militari/Italia La fanfara dei Bersaglieri |
![]() |
| "Colonnello non voglio pane..." |
![]() |
| Banda dei carabinieri |
![]() |
| Parigi |
![]() |
| Jacques Offenbach 1819/1880 |
![]() | ||
| Juke Box anni '50/60 |
![]() |
| Venezia / Teatro La Fenice |
![]() |
| Concerto Rock |
![]() |
| Musica Africana |
![]() |
| Louis Armtrong: il Jazz 1901/1971 |








































Nessun commento:
Posta un commento