INTERMEZZO LAGUNARE di Gianfranco Vecchiato
Il professor Luigi D'Alpaos è uno tra i massimi esperti italiani in ingegneria idraulica ed in particolare della laguna di Venezia. Chiamato ad esprimersi su un progetto di scavo di un nuovo canale in laguna, il Contorta-S.Angelo, per il transito di grandi navi, oltre le 96mila tonnellate di stazza, che congiungerebbe il Canale dei petroli, scavato circa 50 anni fa per le navi dirette nella zona industriale di Marghera, ricordò il monito di Cristoforo Sabbadino, antico primo Proto del Magistrato alle Acque: " La Laguna ha tre nemici: i fiumi, il mare e gli uomini. Per i primi due apri gli occhi e alle voglie ingorde degli uomini poni un limite". Molti altri si sono a Lui associati, fra i quali i Componenti dell'Istituto Veneto di Scienze che hanno chiesto di confrontare le diverse soluzioni, definendo le dimensioni delle navi compatibili, facendo le valutazioni idrauliche e morfodinamiche, studiando le correnti i fondali ed i processi di erosione. Per non ripetere l'esperienza negativa del Canale di petroli che ha sconvolto gli equilibri delicati dell'habitat lagunare, drenando i fondali e distruggendo le barene. Dopo mesi di mobilitazioni in città, con l'assenza di un Consiglio Comunale, il Commissariamento determinato dalla caduta della Giunta Municipale, ed in attesa di nuove elezioni, il Governo italiano, attraverso il "Comitatone" ( che raccoglie rappresentanti di diversi Enti e settori) ha dato il via libera proprio a tale progetto. Sta quindi salendo l'indignazione di una parte della città, specialmente perché altre proposte parevano migliori. Il nome "Contorta e S.Angelo" è quello di un antico alveo fluviale che si collega con l'attuale Canale della Giudecca; ha una conformazione irregolare, una ridotta sezione e un modesto fondale. Su tale tratto, lungo diversi chilometri, si arriverà a scavare oltre 7 milioni di mc di fanghi, allargando la sezione per il transito delle navi che arrivando dal mare dopo essere entrate nel canale dei petroli si innesteranno su questa sorte di bretella marittima, deviando verso il Porto. Ciò sostituirà il loro attuale passaggio lungo il bacino di S.Marco e il canale della Giudecca. Ma quest'opera richiederà interventi per lo spostamento di elettrodotti, di 19 tralicci, per un sifone degli scarichi reflui, per oleodotti per la alimentazione della illuminazione del canale dei Petroli, per la demolizione delle dighette, per lo scavo di un tratto del canale di Fusina, per la rimozione di 130 bricole e la installazione di altre 300, per lo smaltimento dei fanghi,etc..
![]() |
Venezia Il Canale Contorta segnato con frecce rosse |
![]() |
Venezia. Ponte di Rialto |
![]() |
Venezia: Bacino di S.Marco |
![]() |
Venezia: Gondole all'attracco |
![]() | ||||||||||||
Venezia Morfologia lagunare
|
Nessun commento:
Posta un commento