![]() |
Bra (Cuneo) |


![]() |
Carlo Petrini |
![]() |
Piazza Grande a Modena |
Un luogo importante anche per l'architettura piemontese. Nato da una famiglia operaia,
![]() |
Palazzina Vigarani (Modena) Arch. Carlo Vigarani 1637/1713 |


dopo studi di sociologia a Trento, tra il 1975 e il 1978 fu animatore con altri di "Radio Bra Onde Rosse" tra le prime emittenti private. Più volte chiusa dalla Magistratura per l'allora vigente regime di monopolio delle reti RAI, "Radio Bra" nel 1976, con sentenza della Corte Costituzionale fu l'artefice della liberalizzazione delle trasmissioni radio televisive in Italia. In quel periodo prese vita una cooperativa di prodotti alimentari per soci con tessera a prezzo politico e nel 1977 Petrini diede vita ad un periodico di enogastronomia e quindi alla pubblicazione del "Gambero Rosso" e ad altre iniziative che portano nel 1986 alla creazione della Associazione Arcigola. Nel 1989 crea Slow Food, pubblica la prima Guida dei Vini d'Italia e poi la Guida dei Vini nel Mondo ed è il



A Modena non si è raccontata solo la storia di Carlo Petrini, si è entrati nel concetto dello Slow Food spiegando che la qualità nell'alimentazione, la fatica e la tradizione delle campagne, il modo di vivere il rapporto con il cibo, i problemi ecologici del pianeta, i meriti della scienza alimentare, e i compiti dell'industria, sono temi fortemente legati ai territori. Le Scienze Sociali ed Agrarie costituiscono una parte rilevante della Cultura ed una forma particolare di Arte. Perché anche questa è Arte. Il merito di Petrini, oggi anche Rettore della Facoltà, è di insegnare un modo diverso di usare le risorse del Pianeta. Anche se l'espansione delle catene di ristoranti "Eataly" di Oscar Farinetti, che si ispirano allo Slow Food in chiave più imprenditoriale, hanno alzato discussioni e critiche fra gli estimatori di Petrini, temendo che in prospettiva si possano snaturare le originarie vocazioni del Movimento, è certo che nei pensieri e nelle azioni, che hanno conquistato in trent'anni centinaia di migliaia di persone, risiedono le migliori garanzie della solidità della linea culturale del Fondatore. E questo aspetto si allargherà se nella Opinione Pubblica e nelle Istituzioni crescerà la condivisione culturale per un uso delle risorse non distruttivo.


![]() |
Veduta del centro di Bra |
![]() |
Giorno di Laurea a Pollenzo |
![]() |
Pollenzo: Università degli Studi di Scienze Gastronomiche |
![]() |
Pollenzo: La Sede Universitaria e il Castello (Arch. Pelagio Palagi) del 1832/1847) |
![]() |
Pollenzo: Torri del complesso Universitario Internazionale |
Nessun commento:
Posta un commento