Venezia: Il Canal Grande visto dalla terrazza del Fontego |
Fontego dei Tedeschi: vista dalla terrazza |
I tre livelli di portici prospettanti su una corta quadrata interna e a cielo aperto, contenevano magazzini, sedi di rappresentanza e di lavoro. Caduta nel 1797 la Repubblica, le sue funzioni decaddero e l'edificio deperì. Gli interni subirono pesanti modifiche strutturali con opere in cemento armato nei restauri che negli anni '30 del '900 lo adibirono a sede di uffici e servizi postali. Poi in anni recenti la svolta. La Società Benetton, già attiva in città, acquistò lo stabile dal Demanio e stipulò una convenzione con il Comune, che tolse i vincoli urbanistici all'uso pubblico. Mise mano ad un progetto di recupero per finalità commerciali, superando i ricorsi amministrativi fatti da associazioni veneziane per l'assenza di specifici usi pubblici.
![]() |
Ingresso del Fontego |

![]() |
Interni del Fontego |
Gente in fila per andare sulla terrazza |
![]() |
Ipotesi scale mobili scartata |
![]() |
Le scale mobili rosse |
![]() |
Antico Fontego |
![]() |
Architetto Rem Koolhaas |
![]() |
Il Fontego a fine '800![]() ![]() ![]() ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento