![]()  | 
| Il volto dll'Uomo della Sindone | 
![]()  | 
|   Il volto di Gesù secondo la NASA analizzando la Sacra Sindone  | 
![]()  | 
| Arch.Guarino Guarini 1624/1683  | 
![]()  | 
| Il Duomo di Torino S.Giovanni Battista  | 
La cattedrale di S.Giovanni Battista su cui si accosta la Cappella, era stata costruita nel 1491 dall'architetto Amedeo Francesco da Settignano ma Carlo Emanuele I° di Savoia, volle che tra la chiesa e il Palazzo reale vi fosse una Cappella che potesse fondere in modo armonioso le diverse architetture.
![]()  | 
| La Cupola del Duomo | 
Nel progetto Egli indicò le condizioni per la fusione di diversi elementi: il sacro, la tecnica, il mistero, la speranza e la fede che si trasformano in un simbolo , mèta e luogo di pellegrinaggio. Poche discipline hanno il privilegio dell'architettura, di poter far dialogare il sacro e il profano e di fissare nel tempo le memorie e i sentimenti. Ci si serve di strumenti empirici per trasformare le idee in emozioni e in simboli e si scruta così, con la materia, anche nel mistero delle coscienze. Quando si affida al futuro un'opera creativa, le risposte si infrangono sulle barriere del tempo.
![]()  | 
| Notre Dame | 
Ogni volta che l'Architettura si rapporta con il tema del Sacro, questi due elementi si fondono. Ciascuno contamina l'altro. Così si spiega perchè le fiamme che hanno avvolto la Cattedrale di Notre Dame a Parigi abbiano scosso tante coscienze. Come avvenne per la ![]()  | 
| Notre Dame: incendio aprile 2019 | 
![]()  | 
| Febbraio 1997 : Incendio alla Cappella del Duomo di Torino  | 
![]()  | 
| Corona di spine a Notre Dame | 
La ricostruzione, a Torino come ora a Parigi, è stata subito assicurata. Si tratta di ricorsi storici che richiamano ciò che si fece dopo che la furia rivoluzionaria devastò sul finire del XVIII° secolo, Notre Dame che fu restaurata, divenendo un monumento eretto da Viollet-Le Duc anche a se stesso. Se nell'architettura la funzione artistica e il ruolo etico che sono rappresentati, sono colti come aspetti
attivi di ogni trasformazione dei luoghi urbani e dei paesaggi, le riflessioni critiche sulle scelte e sui meccanismi con i quali cambiano l'economia e la società, conducono a giudizi che non possono essere mai definitivi. Il tempo si serve di potenti mediatori. Essi sono come i fari nel mare e l'architettura può esprimere con le forme, con la luce, con le pietre e con il silenzio, questa vocazione di guida e di approdo ad una idea nostra di eternità.
Come può accadere guardando un'opera d'Arte, il senso della bellezza cela sempre un Mistero e porta tante domande.   L'Uomo della Sindone ci parla anche della grandezza della Morte. E' stato scritto che il volto sofferente che è impresso su quel telo non cerca i nostri occhi ma il nostro cuore. Anche chi non crede non può negare questa interiore emozione.

























