La Storia è sempre in movimento. I radicali mutamenti avvenuti nella Francia del 1789, ebbero a supporto ideologico e culturale le idee dell'Illuminismo.
![]() |
| 1789:Presa della Bastiglia |


Queste crebbero nel pensiero con lo sviluppo della scienza e della tecnica e si espressero anche nella redazione della prima Encyclopédie. Un fatto che ne generò altri. Jean le Rond d'Alembert e Denis Diderot, nel lanciarla come il Manifesto di una nuova visione del mondo, auspicarono che producesse effetti culturali rivoluzionari: " ...i Tiranni, gli Oppressori, i Fanatici e gli Intolleranti non abbiano a trarne vantaggio. Avremo così reso un servigio all'Umanità". Il secolo XIX° portò a forti cambiamenti sociali ed economici. Le città e le industrie nascenti divennero le protagoniste di nuove Dottrine politiche e sociali. In Europa le teorie marxiste mobilitarono in pochi decenni milioni di persone. Crebbe una nuova "borghesia" che scavalcò rapidamente l'aristocrazia nell'utilizzo dei mezzi di produzione industriale e crebbe un "proletariato" che prese coscienza delle sue condizioni di lavoro e dei desolati sobborghi in cui viveva. Scrittori, giornalisti, prime fotografie, fissarono quel lontano periodo della storia. Le divisioni tra "classi" portarono alla emanazione di leggi, allo studio di nuove proposte urbane, ad una complessa trasformazione della realtà. Non avvenne in modo indolore e spesso nemmeno democraticamente.
![]() |
| Assalto al Palazzo d'Inverno 7 Novembre 1917 San Pietroburgo |

Crebbero i nazionalismi, esplosero guerre distruttive, la "classe operaia" ebbe le sue rivoluzioni, i suoi morti e le dittature. Dopo che il 7 novembre del 1917, con l'assalto al Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo finiva l'Impero Zarista, lo spirito "rivoluzionario" divenne regime ed estese la rete nell'est d'Europa.I fanatismi e gli idealismi si contrapposero tra culture liberali e marxiste e queste al nazismo ed al fascismo. Si combatterono nella guerra di Spagna e ancor più nella seconda guerra mondiale dopo che un accordo siglato fra l'URSS e la Germania nell'agosto del 1939 precedette l'attacco alla Polonia che venne divisa fra questi due Stati. Si giunse alla catarsi finale con l'aberrazione dei campi di sterminio e delle camere a gas. Le malandate "Democrazie" occidentali rischiarono la sconfitta. E con esse sarebbe stato travolto il principio di "libertà". Gli storici hanno spiegato che era accaduto l'impensabile. Quanto Diderot temeva: "......i Tiranni, gli Oppressori e gli Intolleranti non ![]() |
| Herbert Marcuse 1898/1979 |
Quando nel 1968, sull'onda della "Primavera di Praga", si diffuse nel mondo occidentale, partendo dalle Università, un movimento che una giovane generazione nata nel dopoguerra, pensava divenisse una "rivoluzione" sociale e culturale, venne assunto a maestro il filosofo Herbert Marcuse, esponente della Scuola di Francoforte. Egli espresse il suo pensiero critico sia nei confronti del marxismo che del capitalismo. Praga venne repressa e quella esperienza finì. Marcuse morì nel 1979 ma fu precursore di quanto avvenne dieci anni dopo, nel 1989 con il tramonto dei sistemi comunisti. Calava il sipario sul secolo tragico e "breve", con rivoluzioni che salvo nella ex Yugoslavia, ed oggi con gli strascichi in Ucraina, furono incruente e storicamente impressionanti.![]() |
| Rivoluzione Informatica |
![]() |
| Fortunato Depero 1892/1960 Manifesto futurista |
il futuro pare ancora una volta nelle mani della scienza e della tecnica a cui bisogna fornire continue analisi e prospettive di sviluppi compatibili. In questa frontiera risiedono anche i migliori compiti dell'architettura e dell'urbanistica. Oggi che tutta la Storia del passato si riassume nel presente, dobbiamo chiederci se sia valido il detto latino: Historia magistra vitae. E rispondere a questa altra domanda: quale sarà la prossima Rivoluzione?ARCHITETTURA: QUALE RIVOLUZIONE ?
![]() | ||
1917/ Lenin arringa i Soviet
|
![]() | ||
Torre di Vladimir Tatlin (1920)
|
![]() |
| Arch. Massimiliano Fuksas "Le Bolle" ditta Nardini 2004 Bassano d.Grappa |
![]() | ||||
Arch.Massimiliano Fuksas
|
![]() | ||||||||||||||
| Roma: Museo Maxxi Arch.Zaha Hadid
|







































Nessun commento:
Posta un commento