La Storia è sempre in movimento. I radicali mutamenti avvenuti nella Francia del 1789, ebbero a supporto ideologico e culturale le idee dell'Illuminismo.
![]() |
1789:Presa della Bastiglia |


Queste crebbero nel pensiero con lo sviluppo della scienza e della tecnica e si espressero anche nella redazione della prima Encyclopédie. Un fatto che ne generò altri. Jean le Rond d'Alembert e Denis Diderot, nel lanciarla come il Manifesto di una nuova visione del mondo, auspicarono che producesse effetti culturali rivoluzionari: " ...i Tiranni, gli Oppressori, i Fanatici e gli Intolleranti non abbiano a trarne vantaggio. Avremo così reso un servigio all'Umanità". Il secolo XIX° portò a forti cambiamenti sociali ed economici. Le città e le industrie nascenti divennero le protagoniste di nuove Dottrine politiche e sociali. In Europa le teorie marxiste mobilitarono in pochi decenni milioni di persone. Crebbe una nuova "borghesia" che scavalcò rapidamente l'aristocrazia nell'utilizzo dei mezzi di produzione industriale e crebbe un "proletariato" che prese coscienza delle sue condizioni di lavoro e dei desolati sobborghi in cui viveva. Scrittori, giornalisti, prime fotografie, fissarono quel lontano periodo della storia. Le divisioni tra "classi" portarono alla emanazione di leggi, allo studio di nuove proposte urbane, ad una complessa trasformazione della realtà. Non avvenne in modo indolore e spesso nemmeno democraticamente.
![]() |
Assalto al Palazzo d'Inverno 7 Novembre 1917 San Pietroburgo |


![]() |
Herbert Marcuse 1898/1979 |

![]() |
Rivoluzione Informatica |
![]() |
Fortunato Depero 1892/1960 Manifesto futurista |

ARCHITETTURA: QUALE RIVOLUZIONE ?
![]() | ||
1917/ Lenin arringa i Soviet
|
![]() | ||
Torre di Vladimir Tatlin (1920)
|
![]() |
Arch. Massimiliano Fuksas "Le Bolle" ditta Nardini 2004 Bassano d.Grappa |
![]() | ||||
Arch.Massimiliano Fuksas
|
![]() | ||||||||||||||
Roma: Museo Maxxi Arch.Zaha Hadid
|
Nessun commento:
Posta un commento