Interni della Basilica di Assisi |
![]() |
Assisi: Chiesa di S.Francesco sec. XIII° |
Jacopo Torriti:Costruzione dell'Arca |
![]() |
Assisi: Armonia dell'Arte |
le differenze assumevano i caratteri delle analisi culturali ma la "globalizzazione" ha avvicinato milioni di persone e i "salti" storici sono stati il frutto di dolorose e lunghe conquiste, nei diritti civili, nelle libertà sessuali o sociali e politiche. Incomprensibili spesso per chi proviene da Paesi come quelli musulmani, che hanno costumi diversi che implicano conseguenze politiche e di pensiero. Uno Stato democratico, rispetta le scelte spirituali, garantisce la loro professione e la libera circolazione delle idee ma il confronto tra un crescente agnosticismo e una blanda religiosità nelle società in Occidente si scontra con la visione integralista di altre culture assume rilevanza nelle città e nelle periferie urbane dove si accentuano i conflitti e le violenze.
![]() |
1915: La Grande Guerra |

Occorre perciò saldare il tempo fra generazioni perché sono a rischio le basi di convivenza. Fatti che hanno sempre generato nella Storia, lutti e rovine. Nel "Cantico" c'è un passaggio che richiama la morte: "...Laudato sì mio Signore per sora nostra morte corporale, da quale nullo uomo vivente può scappare... beati quelli che troverà nelle tue santissime voluntati, che la morte non farà male..." E' un'idea della morte molto diversa da quella violenta. La città di Assisi è simbolo del dialogo tra religioni, in nome della sua presenza francescana. Nella basilica si trovano grandi tesori dell'Arte italiana, che neppure il terremoto di qualche anno fa, ha cancellato.

Nessun commento:
Posta un commento