![]() |
| Giardino di Palazzo Querini-Stampalia Venezia. Arch. Carlo Scarpa |
Correva l'anno 1964 ed a Verona si inaugurava l'allestimento del Museo d'Arte antica e Medioevale al Castelvecchio. In 6 anni di lavori, di schizzi preparatori, di disegni, di studi e di infaticabile analisi fin nei dettagli, Carlo Scarpa aveva curato il progetto delle Sale espositive, la collocazione di quadri e di sculture, di ceramiche ed armature, gli arredi, le luci, i serramenti, le scale, i pavimenti, le cornici, le proporzioni che compongono ogni elemento delle stanze del Museo con un lavoro che si sarebbe prolungato nel tempo fino al 1974.
![]() |
| Verona-Castelvecchio Museo d'Arte |
![]() |
| Allestimento Museo d'Arte al Castelvecchio di Verona |
divenendo un esempio nel settore del design a livello internazionale, posto al servizio dell'opera d'arte, in cui gli elementi di supporto divengono parti collaborative esaltanti per finezza e rispettosa maestria le diverse collocazioni. E' una tra le massime realizzazioni di Scarpa, precorritrice inimitata di allestimenti museali che si sono succeduti in questi decenni.
![]() |
| Castello di Verona |
![]() |
| Carlo Scarpa (1906/1978) |
![]() |
| Giardino alla Querini Stampalia |
Si capisce cosi' che il cedimento alla volgarità, al brutto, al conveniente, alla indifferenza
![]() |
| Particolari del Giardino alla Querini |
![]() |
| Centro Commerciale Verona "metastasi" urbana |
Complici anche molti architetti che non l'hanno studiato o che l'hanno escluso dal contemporaneo perché troppo faticosa era la lezione che impartiva.
![]() |
| Giardino alla Querini |
![]() |
| Venezia. Palazzo Querini Carlo Scarpa: l'acqua e la pietra. |
![]() |
| Venezia: Ponte di accesso al Palazzo Querini progetto di Carlo Scarpa |
![]() |
| Scala nel Museo di Castelvecchio |
![]() |
| Dettaglio "Scarpiano" |
![]() |
| Giardino alla Querini (Particolare) |
![]() |
| Verona -Castelvecchio Museo d'Arte |

























Nessun commento:
Posta un commento