![]() |
Paesaggio friulano |

anche in Slovenia ed in Austria. L'intensità fu tale che il tremore si avvertì in Germania, in Svizzera, in alcune zone della Francia, in Polonia, in Boemia, in Ungheria e in Croazia. Furono colpiti 120 comuni friulani e 130mila persone vennero sfollate. Oltre 500mila persone tra Udine e Pordenone soffrirono per questo. Si contarono 990 morti ed oltre 3.000 feriti, sparsi su un vasto territorio anche montano.
![]() |
Crollano campanile e chiesa di Majano: maggio 1976 |
![]() |
Campanile nuovo a Majano |
![]() |
Majano: gli anni del coraggio |
![]() |
Nuova Chiesa a Majano 1990 |

![]() |
Interni della Chiesa di Majano |
![]() |
1976: Resti del Duomo di Venzone |
tratto alcuni spunti: a Majano dove dopo molti studi, dibattiti e conferenze si decise di fare una
![]() |
Il Duomo di Venzone ricostruito (1988/1995) |
![]() |
Il Castello di Colloredo: lavori recupero 2016 |
pannocchie appese alle travi in legno di case montanare e antiche, tra fienili e stalle, nei ricordi delle "gerle" caricate sulle spalle dalle donne d'alta montagna della Carnia, occorre cercarle nei libri di storia o in qualche ricostruzione di paese. C'è un altro Friuli che conserva tra le viscere tutti i suoi ricordi e tradizioni. Nel profondo c'è la stessa tenacia di allora, in un misto di forza d'animo e di fatale visione della vita. In queste vallate, tra quei paesi, l'Orcolat con le sue paure, non ha vinto.
![]() | ||||
Majano: I resti della Chiesa dopo il sisma
|
Nessun commento:
Posta un commento