giovedì 23 marzo 2017

LA COLONIA

LA COLONIA                      di   Gianfranco Vecchiato




Asolo: Colonia Alpina "Città di Mestre"
Anni lontani e simboli di altre generazioni vengono raccontati in ciò che resta di  edifici spesso abbandonati che resistono al tempo: le Colonie. Queste strutture ebbero origine fin dall'800 e sorsero per scopi sanitari e  benefici, rivolti specialmente ai ragazzi appartenenti a famiglie povere. Nel 1822 fu costruita la prima struttura di questo tipo a Viareggio, sotto il Granducato di Toscana. In seguito,  se ne aggiunsero altre specie lungo le coste romagnole e tirreniche. Sorsero per iniziative pubbliche ma anche private e di Enti religiosi. Durante il fascismo con la politica sociale del regime verso la gioventù e a sostegno delle famiglie proletarie, ebbero un ulteriore forte sviluppo.  Se nel 1927 i ragazzi che trascorsero un periodo estivo in colonia furono circa 54mila, nel 1938 raggiunsero il numero di oltre 770mila, distribuiti in 4357 
Colonia Agip 1939 Arch. G. Vaccaro
strutture, prevalentemente marine ma anche alpine e lacustri, sparse sul territorio nazionale.  In quel periodo diversi architetti ebbero modo di esprimersi con varie forme  e stili tentando di tradurre in modernità razionalista, quanto voluto dal Regime. Una occasione che raramente si ripropose nei decenni successivi. Tali progetti hanno lasciato molte testimonianze di qualità formali. Ogni tanto la cronaca si interessa di quegli edifici dismessi e diventati ruderi abbandonati. Essi restano testimoni di un'epoca aspettando invano un riuso difficile e costoso. Le mutate condizioni sociali, economiche e culturali influirono sugli scopi  istituzionali delle Colonie, finché alla  fine degli anni '60, giunsero ad una crisi progressiva che portò  molti di esse alla chiusura.  Alcune colonie mantengono ancora oggi  funzioni di sostegno sanitario e civico. Tra tante loro storie, ho incrociato quella della "Colonia Alpina Città di Mestre" che sorse ad Asolo nel 1925. Posta tra le sinuosità collinari che hanno sullo sfondo il massiccio 
Colonia fluviale "R.Farinacci" 1937
del Grappa, sotto alla Rocca medioevale, la Colonia venne realizzata trasformando ed ampliando una vecchia Villa,  per iniziativa della Associazione Industriali di Porto Marghera e di altri benefattori privati.  In quei luoghi la Grande Guerra ebbe il suo epilogo. Il giorno della inaugurazione risuonarono ad Asolo le parole di una canzone di qualche anno prima : " Monte Grappa tu sei la mia Patria, sei la stella che guida il cammino..."   Sono terre che tra il 1489 e il 1510, ospitarono l'esule regina di Cipro, Caterina Cornaro alla cui corte giunsero letterati ed artisti, dal Bembo al Giorgione. Ancora oggi chi giunge ad Asolo cerca di  respirare aria d'altri tempi. Ma nel caso della ex Colonia ci si trova dinanzi alla fissità dell'oblio. Sono tornato per vedere cosa restava di un complesso che poteva ospitare oltre 300 bambini  e del cui recupero e restauro mi ero occupato  agli inizi della mia professione. Giace abbandonata in un'area coperta di sterpi e di v
Colonia Novarese  a Rimini 1934 Ing.Peverelli
egetazione, su un'area in cui un tempo giocavano i ragazzi. Il cancello, arrugginito, segnala che non è stata da anni  più visitata da nessuno. Da tempo si parla di piani di riuso, per anziani autosufficienti, per resort di qualità, per  finalità sociali. Invece molte di esse cadono a pezzi mentre attorno a loro si continua a costruire togliendo terra agricola e mortificando il paesaggio. 

Scorrendo le cronache troviamo la colonia dei Figli degli italiani all'estero a Cattolica, che fu disegnata da Clemente Busiri Vici, che ora  ospita l'Acquario Le Navi e la Colonia la Varesina di Milano Marittima con la maestosa rampa,  ridotta a poco più di un rudere sulla spiaggia. Il  complesso di Calambrone in Toscana e la Fara a Chiavari.  La torre Fiat, quella ex Montecatini, quella dell'Agip... Le colonie furono occasioni per sperimentare il linguaggio architettonico in chiave funzionalista e razionalista mentre oggi il loro abbandono testimonia la decadenza dell'attenzione nel nostro tempo. 

Colonia Varese a Cervia  1937 Arch. M.Loreti
L'Architettura si spegne quando viene dimenticata dai contemporanei ma resta ad illuminare la storia con gli errori e gli ideali di chi la pensò con gesto creativo. In questo modo supera le ideologie e non può offendere pur se  ispirata da ciò che non c'è più.  Resta una testimone muta che, mentre suggerisce degli obiettivi per il futuro, 
accusa i nostri  deboli conti con il passato. Le ragioni e l'interesse per un loro riutilizzo non mancano, specialmente in chiave turistica e ricettiva o di centri di studio e di incontro culturale.  

N.B. A qualche anno di distanza da quando ho scritto questo articolo, oggi, 1 marzo 2021, mentre stiamo attraversando una lunga fase di pandemia, rifletto su come questi eventi stiano indicando che anche per le ex colonie abbandonate vi sarebbero spazi di riuso per nuove utilità e funzioni. Non solo per scopi sanitari ma anche per  recuperare quel rapporto con l'ambiente che il turismo di massa ha interrotto. 
Colonia a Cattolica Arch. Busiri Vici 1938


Torre "Balilla" o torre Fiat. 1933
Marina di Massa  Ing.V.Bottino


Colonia ex Montecatini 1939
Milano Marittima Arch. E Faludi


 

Nessun commento:

Posta un commento