![]() |
Canaletto: Canal Grande 1730 |
![]() |
Neurone umano |
noi chiamiamo "memoria". Altre aree cerebrali hanno poi funzioni specifiche e complementari sulla registrazione dei ricordi vicini e lontani nel tempo. Le immagini di potenti microscopi elettronici, ci hanno rivelato le strutture dei neuroni nel cervello umano e si è così scoperto che c'è un vero micro universo interno a ciascuno di noi.
![]() |
Pietro Bellotti : Il Canal Grande verso la Salute |
Storicamente in tempi precedenti alla invenzione della fotografia, ebbero importanza le correnti pittoriche che si richiamavano al "vedutismo". A Venezia questo genere si sviluppò nel XVIII° secolo come richiesta
![]() |
Francesco Guardi: La partenza del Bucintoro |
![]() |
Luca Carlevarijs: Veduta piazza S.Marco |
Questo vale anche per i paesaggi, dove il confronto con la realtà è motivo di scandalo.
Piranesi con le sue celebri incisioni di rovine della Roma antica, a fine settecento, coglie una città Eterna tra antica grandezza e decadenza dove pascolano greggi di pecore tra le rovine di templi dimenticati. Alcuni dipinti mescolavano realtà e invenzioni. L'Artista manifestava la sua volontà di testimoniare, nel ristretto spazio di una tela, sentimenti contrapposti: memorie suggestive o malinconiche, paesaggi sullo sfondo di vedute reali e nuovi soggetti come viandanti, lavandaie, boscaioli o cavalieri di passaggio. Una nuova umanità quotidiana
sostituiva le figure di principi e di santi, si apriva ad un realismo, paragonabile a quanto
avvenne nel cinema con il "neorealismo". Il vedutismo si diffuse in tutta Europa. La nostra memoria collettiva acquistò allora degli ingredienti di contemporaneità o modernità. I ricordi entrarono con la pittura nel nostro inconscio. Sarebbero stati protagonisti nella evoluzione della sociologia e psicanalisi. E l'Architettura ebbe dinanzi la scoperta della sua forza emotiva divenendo soggetto principale del suo rapporto fra noi stessi e il tempo.
Bernardo Bellotto : Veduta di Varsavia |
sostituiva le figure di principi e di santi, si apriva ad un realismo, paragonabile a quanto
Francesco Guardi: La Piazzetta |
![]() |
B:Bellotto: Veduta di Dresda dal fiume Elba(1748) |
![]() |
B.Bellotto: Dresda e piazza del mercato (1749) |
Nessun commento:
Posta un commento