(*) Le foto di Villa Girasole sono di Enrico Cano tratte dal Volume : Villa Girasole - la casa rotante . A cura dell'Accademia Architetture, di Mendrisio (Canton Ticino)
lunedì 28 aprile 2014
venerdì 18 aprile 2014
LA PATRIA
LA PATRIA di Gianfranco Vecchiato
![]() |
Dante Alighieri 1265/1321 |
![]() |
Tomba di Dante a Ravenna "Dante, esule dalla patria terra, cui generò Firenze, madre di poco amore" (Bernardo da Canoccio 1366) |
![]() |
Mosaico su Ulisse in viaggio verso Itaca |
nel 1989. E' un tema ancora delicato nella storia politica delle nazioni e la Unione Europea, strutturatasi specialmente per ragioni economiche, sta incontrando difficoltà crescenti non avendo saputo o potuto, fino ad oggi, superare le antiche strutture nazionali e definirsi in una organica associazione politica fra Stati. La Patria contiene quindi ancora dei valori.
Positivi se non assumono caratteri di sopraffazione nei confronti di altri popoli. Cosa che
![]() |
Ugo Foscolo 1778/1827 |
![]() |
Germania |
![]() |
Britannia |
![]() |
Firma della Costituzione degli Stati Uniti 1787 Haward Chandler Christy |
Dopo l'unità italiana e il trasferimento a Roma della capitale del Regno, furono banditi nel 1880 due concorsi di idee per la costruzione di un grande Monumento che celebrasse la Nazione e che fosse per imponenza e architettura, al pari delle grandi costruzioni degli antichi Cesari e dei Papi. Dopo alcune proposte bizzarre e stravaganti si pervenne con il secondo concorso di idee concluso nel 1884, alla scelta del
progetto del Conte Giuseppe Sacconi (1854/1905) marchigiano. Iniziato nel 1885 e collocato sul colle del Campidoglio dov'era un quartiere medioevale, trovò nella sua realizzazione molti ostacoli per la natura del terreno e le varianti che fecero lievitare i costi dai 9 milioni iniziali ai 30 milioni finali. Inaugurato in occasione del 50° dell'Unità nel 1911, dalla famiglia reale, completato da Gaetano Koch, Manfredo Manfredi e Pio Piacentini, il Vittoriano è stato al centro di numerose polemiche fin dalle origini. Definito da alcuni una "Torta Nuziale" e da altri "Una macchina per scrivere", entrò
![]() |
Giuseppe Garibaldi 1807/1882 |
![]() |
Giuseppe Mazzini 1805/1872 |
l'apertura nel 1933 della strada dei "Fori Imperiali" è divenuto uno snodo di Roma, al centro di parate, manifestazioni, di vari simbolismi. Per la sua costruzione fu abbattuta non solo l'intera preesistente edilizia minore medioevale che occupava
![]() |
Altare della Patria Arch. G.Sacconi 1854/1905 |

racchiude all'interno il Museo centrale del Risorgimento. Altri
elementi scultorei sono dati dalle virtù degli italiani: la palma (la vittoria), la quercia (la forza), l'alloro (La pace vittoriosa), il mirto (il sacrificio), l'ulivo (la concordia). Vi sono ancora le statue delle regioni italiane e delle città. Ospita anche il sacrario delle bandiere di guerra dei reparti italiani e delle unità disciolte, delle varie armi. Con l'apertura nel 2007 di due ascensori che portano in copertura e il restauro, gli spazi interni sono spesso utilizzati
![]() |
Quadriga all'Altare della Patria |
E' uno dei simboli di Roma visitato da milioni di persone. Sappiamo che comunque i valori civili, sociali, ideali della Patria, stanno fuori dai monumenti. Attraversano le strade, le città, i paesi, le coscienze di ciascuno. In anni in cui molti valori scompaiono e sono dimenticati, non è la Patria che muore dentro di noi ma noi che ci allontaniamo da essa. Il senso della storia conduce al ricordo ed al richiamo delle virtù universali. Quelle ricordate nel Monumento e altre che si sono aggiunte in un mondo in rapido cammino... Sarebbe interessante capire quale architettura oggi potrebbe riproporre il tema della Patria. Forse i moderni padiglioni nazionali che si collocano nelle varie edizioni delle esposizioni mondiali misurano le tendenze e le simbologie che si riassumono nelle culture e nelle vocazioni di ciascun Paese. Se così fosse, quello del Palazzo Italia per l'Expo 2015 di Milano, denominato "Foresta Urbana" dello studio Nemesi e Partners srl, uscito da un concorso nel 2013, sarebbe assai evocativo del periodo storico attraversato.
![]() |
Munumento Vittoriano |
![]() |
Palazzo Italia Milano Expo 2015: Nutrire il Pianeta "Foresta Urbana" Progetto Nemesi e Partners srl |
Simboli della Patria : Alcune Bandiere Nazionali
Le Bandiere sono un simbolo storico, nate secoli or sono, in particolare durante le crociate e che identificano generalmente uno Stato sovrano. Le forme, i colori, gli stemmi, fanno parte di complesse caratteristiche storiche e politiche e si richiamano spesso alle origini delle strutture statali riconosciute in ambito internazionale.
(Tratto da Wikipedia) :
Bandiera | Nome bandiera | Paese | Data di origine (documentata e/o leggenda) | Data di adozione (de facto e/ode jure) |
---|---|---|---|---|
Senyera | Catalogna | 1150 (documentata) | 1150 (de facto), 1979 (de jure) | |
Nationalflagge | Austria | 1230 (documentata), 1191 (leggenda) | 1230 (de facto), 1945 (de jure) | |
Latvijas karogs | Lettonia | 1280 (documentata), 1219 (leggenda) | 1870 (de facto), 1918 (de jure) | |
Trinacria | Sicilia | 1282 (documentata) | 1282 (de facto), 2000 (de jure) | |
Vlaamse Leeuw | Fiandre | 1294 (documentata) | 1298 (de facto), 1985 (de jure) | |
Schweizerfahne | Svizzera | 1330 (documentata), 1289 (leggenda) | 1815 (de facto), 1889 (de jure) | |
Bandiere dal Friûl | Friuli | 1334 (documentata), 1077 (leggenda) | 1334 (de facto), 2001 (de jure) | |
Sos Battor Moros - Is Cuattru Morus | Sardegna | 1379 (documentata), 1017 (leggenda) | 1370 (de facto), 1999 (de jure) | |
Saltire | Scozia | 1485 (documentata), 832 (leggenda) | 1385 (de jure) | |
Dannebrog | Danimarca | 1468 (documentata), 1219 (leggenda) | 1478 (de facto), 1559 (de jure) | |
Y Ddraig Goch | Galles | 1405 (documentata) | 1485 (de facto), 1959 (de jure) |
![]() | ||
O.N.U. dal 30/10/1947
|
![]() |
Italia |
![]() |
Francia |
![]() |
Stati Uniti |
![]() |
Repubblica Cina |
![]() |
Germania |
![]() |
Gran Bretagna |
![]() |
Spagna |
![]() |
Polonia |
![]() |
India |
![]() |
Egitto |
![]() |
Austria |
![]() |
Giappone |
![]() |
Brasile |
![]() |
Canada |
![]() |
Russia |
![]() |
Svezia |
![]() |
Olanda |
![]() |
Grecia |
![]() |
Danimarca |
![]() |
Svizzera |
![]() |
Turchia |
![]() |
Ungheria |
![]() |
Australia |
![]() |
Sud Africa |
![]() |
Israele |
![]() |
Iran |
Rep.Ceca
MessicoArgentina
Arabia Saudita
![]() |
Gonfalone della Città di Venezia |
Iscriviti a:
Post (Atom)