![]() |
| Giorgio De Chirico 1973 Milano: I Bagni misteriosi |
Giorgio De Chirico (1888/1978) è stato un Maestro della "Pittura Metafisica" e tra i grandi artisti del Novecento. Con i suoi quadri, dove " i mascheroni delle divinità olimpiche guardano senza vedere di là dagli orizzonti e dalle costruzioni degli uomini, con lo sguardo di chi sa che non c'è nulla da sapere", la Mitologia entra nella modernità. Ma anche nelle invenzioni architettoniche di De Chirico si trovano stimoli e riferimenti a luoghi irreali e misteriosi a spazi psicologici assenti e innaturali. Qui i volumi e le ombre rafforzano una Natura isolata e solidificata nello spazio visto come dalla geometria di una finestra. De Chirico lo ritiene il risultato di "un progresso dell'intelletto umano nel campo della metafisica". ![]() |
| I bagni misteriosi |
![]() |
| Arch.Aldo Rossi (1931/1997) Cimitero di S.Cataldo (Modena) 1971 |

Il soggetto a cui si ispira è tratto da numerosi quadri in cui De Chirico già evocava un suo ricordo dell'infanzia a Volos, in Grecia, dov'era nato. Su quel mare, alla foce del fiume Anavros, ponti di legno conducevano a cabine collocate su piattaforme che scendevano sull'acqua con delle scalette. In quest'opera gli ingredienti ci sono tutti: una cabina sorretta da una piattaforma, due bagnanti, un cigno, un pesce lo sfondo degli archi muti della Triennale, che richiamano a quel suo riandare nell'immaginario. Dopo diversi vandalismi e danni per le intemperie, si pervenne ad un restauro che si concluse nel 2009. Le sculture originarie in pietra dei bagnanti e del pesce furono collocate nel Museo del Novecento all'Arengario e sostituite da copie. Ma ancora a distanza di soli 5 anni la fontana appare in cattivo stato, a pochi mesi dall'apertura dell'Expo 2105.![]() |
| Carlo Carrà Le figlie di Loth 1919 |
![]() |
| Arch. Aldo Rossi La sua visione metafisica |
![]() |
| Fontana "I bagni misteriosi" 1973 Giorgio De Chirico / Milano |
![]() |
| Roma: la "Barcaccia" 1629 Piero e G.Lorenzo Bernini |
alla dottrina metafisica, come Carlo Carrà, che ha tratto dall'Arte ispirazione per i suoi paesaggi, si affiancano artisti e architetti come Oskar Schlemmer (1888/1943), attivo durante la![]() |
| Oskar Schlemmer |
![]() |
| Giorgio De Chirico Autoritratto |
![]() |
| Giorgio De Chirico Visioni Urbane |

















Nessun commento:
Posta un commento