![]() |
| Campo veneziano |
![]() |
| Vittore Carpaccio 1475 Leggenda di Sant'Orsola Campo veneziano in erba |
| Venezia: Campo S.Luca |
| Campo dei Gesuiti |
| Venezia: Campo Santa Marina |
| Venezia: Campo dei Frari |
Il Catasto può essere lo strumento per emanare tabelle pubbliche, che siano facilmente consultabili e aggiornate, in modo che siano evidenti i parametri di riferimento. Non può essere che siano le tabelle delle agenzie immobiliari a indicare tali dati. Anche le libere regole di mercato non ![]() |
| Consumo del suolo: viabilità e campagna |
Un terzo aspetto è dato dai piani del traffico e dei trasporti che incidono fortemente sulla qualità dei territori tra compatibilità e capacità di fare convivere infrastrutture nei diversi habitat.
| Campo dei Tolentini |
![]() |
| Giochi in campo a Venezia Anni '50 |
Il quarto aspetto riguarda la ricomposizione di segni, di limiti, di confini sui perimetri e sui bordi dei territori di frangia. Nelle aree dove termina un agglomerato e ricomincia la campagna. Questo margine va ormai progettato, reso qualitativamente significativo, pulito
| Campo S.Rocco |
| Campo San Trovaso |
| Campo S.Pietro di Castello |
| Campo Manin |
![]() |
| Campo Santa Margherita |
Gli antichi Campi avevano infatti il ruolo di coagulare le attività che vi si svolgevano
![]() |
| Carlo Goldoni: Il Campiello (1756) |
![]() |
| Commedia Il Campiello |
![]() |
| Campo veneziano |









Nessun commento:
Posta un commento