![]() |
| Campo di Auschwitz |
"Arbeit macht frei" : Il Lavoro rende liberi. Questa era la nota frase posta all'ingresso del Campo di Auschwitz. Lo scrittore Primo Levi, che fu internato e su quella tragedia scrisse pagine drammatiche e di alto valore morale, così rifletteva: "Se il fascismo avesse prevalso, l'Europa intera si sarebbe trasformata in un complesso sistema di Campi di lavoro forzato e di sterminio, e quelle parole, cinicamente edificanti, si sarebbero lette sulla porta di ingresso di tutte le officine e di tutti i cantieri". Il "Lavoro" è da sempre un grande obiettivo politico e sociale perché apre la porta dei diritti umani.![]() |
| lavoro nei campi: dignità o sfruttamento |

In sua assenza o precarietà vige la regola dello sfruttamento e a volte anche della abiezione. Si potrebbe leggere dalla emancipazione dei diritti dei lavoratori la Storia e la qualità del progresso e della civiltà. Ancora ai nostri giorni si alzano le voci e le bandiere di chi grida ad un diritto fondamentale: quello di poter vivere con dignità, guadagnando onestamente ciò che serve al proprio futuro. Il problema è internazionale e per molti casi drammatico. Investe in particolare i giovani. Oltre la metà dei 7 miliardi e mezzo di abitanti del pianeta, abita in 13 Stati. L'Asia che è da sempre il Continente più popolato, ha in pochi decenni avviato una corsa frenetica allo sviluppo che ha innescato vasti processi di cambiamento economico che si sono riflessi sulla concorrenza dei salari e con forme di moderna schiavitù. Come sarà nel futuro il mercato del lavoro ? Occorre ritornare a dare valore alle virtù delle proprie vocazioni: Turismo, Ambiente, Ricerca, Tecnologia, Agricoltura. Bisogna aiutare la Terra che attraverso i cambiamenti climatici ci invia segnali di avvertimento. Non basta quindi che la nostra Costituzione proclami il lavoro come fondamento dello Stato. Occorre crearlo. Mettendo in un unico contenitore tutti gli ingredienti che abbiamo seminato nel tempo: investimenti e ![]() |
| Place au Changement - Saint Etienne Architettura Small |
![]() |
| Computer 1984 |
![]() |
| Computer 2017 |
![]() |
| Urbanistica anni '60 |
![]() |
| Studio Cebra - Architettura Sociale 2016 Kerteminde - Danimarca |
![]() |
| Casa per bambini - Studio Cebra |
![]() |
| La Villa Vals (Svizzera) Studio SeArch-CMA |
![]() |
| Vals (CH) Christian Muller Architects 2009 Casa nella roccia |
![]() |
| Interni della casa nella roccia scavata a 8 m di profondità La Villa Vals - Habimat 2009 |
![]() |
| Concorso Mirafiori Sud - Torino Vincitore Studio Clip Up Università La Sapienza di Roma |













Nessun commento:
Posta un commento