![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHzLmYJ48J_UhvMXJXDSiSpxL2dLtxIWoy1i0eQDbLGUawaGIL-GVkuOaorHlVB0M0S3IJZ4nHlrOf7gH_yefQ4xRp2nAMaSPhb99Tk2BGSlt0oQ0Gk1Kon3S9qqjefQmzYoZbDTJaS3w/s200/images-1.jpeg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgG9JJIsGgVqXzDauwKAUGsi8F1iY2tv1ZQznF1BviTckwtrQPzkQXfIbxWHcO_BDvBuIj-flj107EHPSJ4a8F5MbrMSMC14oOwoupT75XN_5SLSfckllrjtDkOYV-HaIaZcySyXOAuWdU/s320/la-battaglia-di-caporetto-570418.660x368.jpg)
![]() |
Antonio Canova e l'orrore della guerra Possagno 2015 |
![]() |
la vallata di Caporetto |
che fu poi il generale della vittoria. Molti reparti italiani si ritirarono in buon ordine, come la IV Armata comandata dal Duca d'Aosta. E' un ricordo lontano quel 1917, carico di dolori, di sacrifici, di eroismi, di amor di Patria, di paure e di violenze, di drammi e di rovine. Dal Montello fino al mare, si riorganizzò l'esercito anche con le riserve dei ragazzi nati nel 1899, i diciottenni. Il 19 novembre quella spinta offensiva si fermò sull'argine del fiume Piave e il fronte sarebbe rimasto inchiodato ed impenetrabile fino all'anno successivo quando per le vicende della storia, il destino si capovolse e gli occupanti furono sconfitti con lo sgretolarsi del vecchio Impero Asburgico.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgDcr19QXryTPBvO1MFchQgyBZv9QYfcL4lSoSdCfNNOUf2PW0VfsGCR3pb1Tcax8XKIHhHNymSLP1nr4wz6ldTDNq-N6eyGw-oL1JVQ9bpUylTR7s4RLRxZYHDEqulTRWFEmeGCQn9jFs/s1600/images.jpeg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEizZxFriW6nE7qbAhq15heUsPKPak5EL3EwoYlsAT4oHQmZxTzWfMRF4X5duMWgBIIitrVkzFgtJNIo8aJSSaCCHG-x1hFSu_zcLoAN0wBnq0q9TE84pofQks7ljDJZ14pQt5g2VuUCq8A/s1600/images-1.jpeg)
Il regista Davide Ferrario ha fatto un film documentario su quegli avvenimenti, attraversando fatti geografici e storici che da quell'epoca giungono ai nostri giorni. Il filo conduttore è quello della rivincita dopo una sconfitta. Fatti che riguardano spesso anche
![]() |
reparti tedeschi in marcia in val d'Isonzo |
![]() |
I "ragazzi del '99" |
suoi crescenti nazionalismi, questo avviene perché si è affievolito il pensiero di una Comunità di popoli liberi nelle visioni e uniti nei progetti sul futuro. La crisi del presente si supera anche ricordando i lutti visti con l'occhio dell'antico avversario, salendo la dura strada dove riunire tutte le bandiere, oltre i fanatismi e le paure. Attorno a quelle bandiere occorre vi siano opere e valori espressi con le opere d'Arte, dalla Musica all'Architettura. Esse possono aiutare perché si nutrono di pensieri eterni e quindi immortali.
![]() |
Tempus Fugit |
![]() |
1917: da Caporetto al Piave |
![]() |
Italiani in ripiegamento verso il Piave |
Nessun commento:
Posta un commento