IL SERGENTE di Gianfranco Vecchiato
Mario Rigoni
"Il Sergente" |
Mario Rigoni Stern nacque ad Asiago nel 1921 terzo di otto fratelli. Sull'altopiano dei sette Comuni distrutto, era da poco finita la "Grande" guerra. Emilio Lussu scrive nel libro "Un anno sull'Altopiano" : " ... tutto il terreno tremava sotto ai nostri piedi. Un terremoto sconvolgeva la montagna... I contadini allontanati dalla loro terra erano come naufraghi. Nessuno piangeva ma i loro occhi guardavano assenti. Era il convoglio del dolore. La nostra colonna cessò i canti e si
Russia: Inverno 1942
|
![]() |
| Asiago distrutta. 1918 |
![]() |
| Panorama di Asiago |
![]() |
| Asiago. Municipio 1922 Arch. Vittorio Invernizzi |
fece silenziosa. Sulla strada non si sentiva altro che il nostro passo di marcia e il cigolio dei carri..." Sull'altro fronte il tenete austriaco Fritz Weber, raccontò nel libro "tappe di una disfatta" la ferocia degli scontri, dopo che qui si infransero i tentativi di sfondamento con la "strafexpedition" .Si calcola che in tre anni siano state lanciate, dai vari eserciti, un milione e mezzo di bombe in uno tra ipiù cruenti scontri in alta quota fra un milione di uomini. La distruzione di Asiago e di interi boschi, la disseminazione di proiettili, di corpi insepolti, fu un lascito pesantissimo della guerra sull'Altopiano. Tra il 1919 ed il 1922 iniziò l'opera di ricostruzione.
Si piantarono migliaia di alberi, si cercò di ricostruire un paesaggio martoriato. Asiago risorse ma non fu più la stessa. Il progetto del Municipio portò la firma dell'architetto Vittorio Invernizzi e sulla facciata quattro grandi dipinti allegorici di Alessandro Pomi decorano l'edificio, ancora oggi simbolo della città. Nel 1922 la ricostruzione delle case era quasi compiuta. Quel passato lontano continua ancora oggi a stupirci.![]() |
| Asiago. vecchia cartolina |
![]() |
| Sacrario Leitner Asiago 1936 |
![]() |
| Il Libro |
![]() |
| Sacrario Leitner. Arch. Orfeo Rossato |
La Regione Veneto lo volle fra i "saggi" attorno al documento sul Paesaggio richiamato nella "Carta di Asiago". L'Università di Padova gli conferì nel 1998 la Laurea honoris causa in scienze forestali e ambientali, e nel 2007 la Francia lo insignì con la "commenda" di accademico per cultura ed arte. Ma "Il Sergente" Mario Rigoni tornava spesso da solo fra i monti dell'altopiano. Ricordava la sua generazione e osservava il mondo contemporaneo con un velo di tristezza. Incitava i giovani al rispetto
![]() |
| Asiago. Duomo |
| Altopiano di Asiago 1916. Forte Verena |
![]() |
| Altopiano in primavera oggi |
----------------------------------------------------------------
IMMAGINI DELL'ALTOPIANO NELLA I^GUERRA MONDIALE:
IMMAGINI DELL'ALTOPIANO NELLA I^GUERRA MONDIALE:
![]() |
| Reparti italiani verso il fronte |
![]() |
| Soldati Austriaci sull'Altopiano |
Distruzione di case
|
![]() |
| Distruzione delle foreste |
Alpini italiani in marcia
|
![]() |
| Asiago distrutta 1916 |
![]() | ||||||
Nelle trincee italiane
|





































Nessun commento:
Posta un commento