![]() |
| Vespa 1948 / Ing. Corradino D'Ascanio |
Ettore Sottsass è stato un protagonista del design in Italia, noto a livello internazionale fin dagli anni '50 per la sua collaborazione con la "Olivetti" di cui disegnò nel 1959 la prima calcolatrice elettronica ELEA, vincendo quell'anno il Compasso d'Oro e poi a seguire la Summa, Logos 27, Praxis 48...
Se con il valore del design Adriano Olivetti si spinse sulla strada delle avanguardie industriali e fece dell'Italia di quegli anni una protagonista innovativa in diversi settori produttivi, dai cataloghi dei prodotti di quel tempo è possibile riconoscere la storia nazionale.
La radio Brionvega di Marco Zanuso e Richard Sapper, che è ancora in produzione, i frigoriferi Ignis, le auto Alfa Romeo e Lancia, le sedie di Vico Mangiarotti e di Gio Ponti, le poltrone Frau, le biciclette Bianchi, le moto Vespa e Lambretta, le lampade di Achille Castiglioni, il tavolo disegnato da Carlo Scarpa e tanti altri prodotti invasero i mercati con uno stile inconfondibile.
Se con il valore del design Adriano Olivetti si spinse sulla strada delle avanguardie industriali e fece dell'Italia di quegli anni una protagonista innovativa in diversi settori produttivi, dai cataloghi dei prodotti di quel tempo è possibile riconoscere la storia nazionale.
![]() |
| Vespa Piaggio 2012 |
![]() | ||
Frigorifero Ignis 1958
|
![]() |
| Motoscafo sul Brenta (VE) 2014 |
Tutto questo non è scomparso. E' presente o sottotraccia e fa parte del DNA della Nazione che è un valore aggiunto nelle esportazioni. Nell'attuale travaglio del sistema produttivo che sta sempre più
![]() | ||
Radio Brionvega 1963
|
![]() |
| Cividale del Friuli (UD) |
![]() |
| Cetona (Toscana) |
Quando nelle calamità sono emerse d'impeto le emozioni e l'amore internazionale verso il nostro patrimonio artistico, basti pensare all'alluvione di Firenze e di Venezia del 1966 e ai terremoti che colpirono l'Umbria ed Assisi, le fantasie e le poesie ancestrali interiori parlarono alla nostra contemporaneità, lasciando il posto all'azione. In quei casi la nostra società ha saputo dare il meglio di sé. Il giudizio che si ha sul nostro modo di governare valica i nostri confini perché i nostri Beni Architettonici e Artistici si trovano al primo posto per numero tra quelli certificati dall'UNESCO. Sui 1001 catalogati in 160 Paesi come Patrimonio dell'Umanità ci sono i nostri 50 siti culturali e naturali classificati fino ad oggi dall'Organizzazione Mondiale.![]() |
Giulietta Alfa Romeo 1958
|
![]() |
| Carpi (MO) Il Castello dei Pio sec.XVI° |
![]() |
| Ventilatore Ariante 1974 |
Su questo si reggono ancora le nostre tradizioni e i caratteri di tante comunità. Ogni patrimonio storico presente nelle nostre città e paesi deve fare "rete". L'audacia industriale, l'inventiva, il sacrificio, la fatica, il lavoro, la determinazione e l'onestà sono gli ingredienti che servono ovunque per progredire. E se nel mondo sono ora i temi ambientali ad assumere la spinta delle emergenze, questo è il nuovo campo del lavoro a cui fornire proposte e soluzioni.
![]() |
| ESA 2014: "Rosetta" su Cometa 67/P |
La nostra Tecnologia, ha costruito elementi essenziali del satellite "Rosetta" che l'ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha fatto arrivare con il "modulo "Philae" sulla superficie della cometa "67P" dopo dieci anni di viaggio nel cosmo. E' un successo dell'Europa ma anche dell'Italia. I nostri fisici che sono tra i più apprezzati a livello internazionale escono da Università dalle scarne risorse. Ci sono occasioni che non debbono essere sprecate e tra queste quelle di ricostruire una "rete" moderna ed efficiente di relazioni industriali. E per quanto portano in sé, ritornare nell'immaginario collettivo, con nuovi simboli della memoria di cui gli oggetti si caricano nel tempo.![]() |
| Lampada Arco 1962 Achille Castiglioni |
![]() | ||
Lampada da Terra 2014
|
![]() | ||
Palazzolo sull'Oglio (BS)
|
![]() | ||
| Lecco | ||
|
Tavolo design italiano 2014
![]() ![]() ![]() | ||||||






























Nessun commento:
Posta un commento